Cosa sono le cicerchie? Un legume veramente poco conosciuto da noi, molto simile alle fave, ma più piccolo, ricco di proteine, fosforo, vitamina B e PP. È un alimento molto energetico, stimola la memoria ed il tono muscolare.
Attenzione, se doveste mangiarne in grande quantità, ma non credo, abbiate l’accortezza di tenerle molto in ammollo, anche più di 1 giorno, e sciacquare bene, poiché ha una tossina, la latirina, che se assunta in grande quantità comporta disturbi funzionali agli arti inferiori.
Ingredienti
- 150 gr. di cicerchie
- 80 gr. di quadrucci
- 40 gr. di polpa di pomodoro
- 250 gr. di brodo di carne
- 60 gr. carota, cipolla e sedano
- 2 spicchi di aglio
- 1 rametto di rosmarino
- filo di extra vergine
- cotica, sale, pepe quanto basta
Ricetta base
Ammollate le cicerchie in acqua almeno 12 ore, poi lessatele al dente con carota, cipolla e sedano. Fate un soffritto leggero con olio e trito di carota, cipolla, sedano con aglio, cotica e rosmarino per 2 minuti, poi aggiungete le cicerchie scolate e la polpa di pomodoro.
Fate insaporire, quindi bagnate con il brodo, portate a bollore e continuate la cottura a fuoco moderato fin quando non avrete raggiunto la densità desiderata.
Togliete la cotica, il rosmarino e l’aglio, buttate i quadrucci, aggiustate di sapore e portate a cottura. Mettete nelle fondine i quadrucci e rifinite con un filo di extra vergine ed una macinata di pepe nero.
Vino in abbinamento: Lambrusco Rosso frizzante.