Ingredienti per 4 persone:
- 1 polpo verace, meglio di scoglio del peso di 1 kg
- 1 ciuffo di prezzemolo
- aglio
- limone
- 2\3 coste di sedano olio extra vergine
- sale e pepe
La preparazione è importante, e la frollatura è una di quelle, mettete le dita dentro la testa del polpo e sbattetelo se siete sulla scogliera contro una roccia liscia, questo è il metodo migliore, a casa su un piano di marmo, percuotetelo con un mattarello, ma non sarà la stessa cosa.
Immergete il polpo in una pentola con abbondante acqua salata, a freddo. Portate quindi a ebollizione e proseguite la cottura per 30-40 minuti, finchè sarà tenero. Lavate e tritate finemente il prezzemolo, così con il sedano che farete a listarelle sottili.
Quando il polpo sarà ritenuto pronto, per la sua morbidezza, attenzione comunque a non cuocerlo troppo, diventerebbe stoppaccioso e non scivolerebbe in bocca, sgocciolatelelo e la parte della pelle che vedete che va via asportatela, ma non troppa, tagliatelo a vostro piacimento, a me piace sottile.
Conditelo con succo di limone, filo di extra vergine, una macinata di pepe fresco, trito di prezzemolo e sedano, mescolate bene e servitelo caldo, anzi attendete 5 minuti che gli ingredienti si amalgamino e servite ancora tiepido. E’ un piatto che va mangiato in solitaria, cioè così com’è non aggiungete verdure o salse, sarebbe una rovina, ne dovete assaporare tutta la sua natura nella semplicità del piatto.
Vini in abbinamento: ottimo un Pinot Bianco del Friuli delicato. Solopaca Bianco Campano per coloro che amano i sapori più decisi.