La Taverna del Vin Vino

Nella Piazza Principale di Borgo a Buggiano, Piazza Mercato del Bestiame, sulla via per Buggiano Castello, nasce nel 2003 La Taverna del Vin Vino, giusto connubio tra suggestivo ambiente decorato dalla più varia oggettistica contadina di un tempo espressione della vera cucina storica toscana.
La taverna occupa un ampio spazio che in antichità era utilizzato come stalla per il bestiame, trasformato e reso più accogliente senza perdere l’importante legame con il passato, vedrete ancora le antiche mangiatoie e nelle caldi estati un giardino sotto le stelle sul retro.
Potrai gustare tantissime varianti dei piatti che hanno fatto la storia della tradizione eno-gastronomica toscana, dietro consiglio di Manuel, attento conoscitore delle tradizioni locali.
La Taverna del Vin Vino si trova nel cuore di Borgo a Buggiano che fa della posizione strategica la sua miglior arma, perchè prossimo a città d’arte come Lucca, Pisa, Firenze, a pochi chilometri dal Parco di Pinocchio e Montecarlo di Lucca, e alle prestigiose mete termali come Montecatini Terme e Monsummano Terme.
Ricevi una offerta personalizzata Last Minute, ti risponderemo in brevissimo tempo.
Orario Apertura
Il locale è aperto tutti i giorni dalle 12:00 all’1:00, ed il Venerdì e Sabato sino alle 2:00.
Accesso Disabili
La Taverna del Vin Vino è una struttura perfettamente adatta all’accesso di disabili.
Pagamenti
I pagamenti accettati sono, oltre che in contanti, con Bancomat o carte Visa e Mastercard.
Parcheggio
Davanti al ristorante è presente un ampio parcheggio libero da poter usufruire.
Animali
All’interno del locale è ammesso l’accesso per gli animali da compagnia dei clienti.
Tavoli all'Aperto
La Taverna dispone di un ambiente esterno dove poter sistemare i clienti nel periodo estivo.
La Cucina della Taverna
La Taverna Vin Vino propone solo cucina storica toscana come zuppe, pici alle briciole, testaroli, rigaglie e frattaglie il quinto quarto, colli di pollo ripieni, peposo all’Impruneta, picchiante e rognone, lampredotto, baccalà ai porri, torte dei becchi.
L’amore per la propria terra si vede nella ricerca delle materie prime, con prodotti naturali da cui emergono tutti i profumi e i sapori della terra di origine.
Potrai scegliere tra una ricca selezione di salumi, come la mortadella di Prato e la tarese del Valdarno ad esempio, o apprezzare l’unicità della riproposizione fedele di antiche ricette toscane come il cibreo, la cioncia pesciatina, i pici fatti in casa, la carabaccia fiorentina, la pappa col pomodoro, la farinata di cavolo nero, il peposo dell’Impruneta, il carcerato pistoiese, ecc.
Manuel e signora, sapranno rendere speciale la tua serata conquistandoti con piatti genunini ed una cucina povera dai sapori intensi e ricercati, per un viaggio davvero gustoso nella tradizione culinaria toscana.