È un diverso stile di vita che ormai sta prendendo piede, e così incontrare a tavola un vegetariano o un vegano, che sono comunque 2 realtà ben diverse, non è più una novità.
C’è chi lo è per scelta, di una lista ambientalista o più semplicemente salutista, mentre per qualcun altro è solo un fenomeno di emulazione, una questione di moda.
In ogni caso, qualunque sia la ragione, i vegetariani stanno diventando un piccolo esercito, in Italia infatti sono già 5 milioni di persone, quasi il 9% della popolazione, che hanno tutti deciso di bandire carne e pesce.
Si tratta di una percentuale superiore perfino a quella mondiale, che è del 6%.
Ecco cosa dice un vegetariano:
Ho fatto questa scelta anche per andare un po’ contro il sistema, per non seguire la tendenza della carne e cercare di aiutare un po’ di più il pianeta…”
Esistono i crudisti, i fruttisti, i macrobiotici, ma chi ha optato per la decisione più drastica sono senza dubbio i vegani, che escludono dalla tavola anche latte e uova, e che equivalgono a circa lo 0,4% dei vegetariani.
In generale a preferire il menù verde sono, secondo le statistiche, sopratutto le donne più degli uomini, ed inoltre una buona percentuale, oltre il 9%, sono gli over 65, ma in realtà i più convinti sostenitori di frutta e verdura sono i giovani tra i 18 ed i 24 anni, dei quali il 13,5 % è vegetariano.
Sono tanti anche i personaggi illustri che, per ragioni etiche, filosofiche oppure mediche, hanno abbracciato un regime alimentare senza carne.
Chi pensa che un menù senza bistecca significhi rinunciare al gusto, deve assolutamente provare almeno una volta i panini vegani, succulenti come hamburgher e hot dog, anche se di carne e formaggio quì non c’è neanche l’ombra.
La biodiversità e la biodinamica si sta pian piano diffondendo su tutto il pianeta.
Cosa hanno in comune Carl Lewis, Natalie Portman, la stilista Stella Nina McCartney (figlia di Paul) e Prince? Che mangiano tutti vegano, con piatti a base di vegetali e cereali.
Ecco cosa dicono i vegani:
“Devi essere pronto a subire battute in continuazione, perché ogni volta che vai ad una cena o un pranzo non ti risparmiano mai. Ad ogni boccone devono farti una battuta, in continuazione, del tipo: C’è il vitello, allora non lo mangi?!”.
Nella dieta vegana non manca solo la carne, ma anche tutte le proteine animali.
Le ragioni all’origine di questa scelta possono essere molteplici: religiose, alimentari, salutiste e sopratutto etiche, infatti un obbiettivo è quello di dire no agli allevamenti industriali e alla sperimentazione animale.
Gli alimenti principali del menù vegano sono i formaggi di soia ed il seitan, che è un concentrato di proteine provenienti dal glutine di grano tenero, o da altri cereali come il farro e kamut, ed è insomma uno stile di vita lontano da tutti gli standard imposti dal consumismo che viviamo tutti i giorni.
Non è facile essere vegani a 360°, esso impone una disciplina notevole ed i supermercati non sempre aiutano, infatti trovare negozi completamente Vegan non è affatto semplice.
Essere Vegan non è solo una questione di cibo, ma è anche quello che usi da quando ti svegli fino a quando vai a dormire, dal semplice dentifricio, allo shampoo e anche al guardaroba, che deve essere senza abiti e accessori in pelle, lana e seta.
In generelo shopping alternativo come quello che serve per essere dei vegani si fa online.
Comunemente si pensa che questa sia una vita di sacrifici, ma in realtà non è affatto vero: gli oltre 400 mila vegani italiani non si fanno mancare nulla, dagli affettati, al patè di fegato (ovvio senza fegato) o al pesce, che però di pesce ha solo la forma.
Per essere Vegan non devi essere solo e devi avere una forte convinzione dei propri ideali, insomma la cara dieta mediterranea che abbiamo abbandonato forse è la bilancia persa in un cammino in cui vediamo molte porte aperte, cereali integrali, verdure, legumi e ogni tanto carne e pesce, in fin dei conti non era poi la fine del mondo.